De Chiara è in una forma impressionante. Dopo una vittoria (contro Komkrit Charitsat Ranking mondiale Nr. 26) e und sconfitta (contro la tre del mondo Andras Csonka) nel girone, negli ottavi ha giocato contro il numero dieci al mondo il belga Marc Philippe Ledoux. Tutto questo non impressa molto il 25enne: Samuel gioca i primi due set con molto coraggio e si porta avanti 2:0. Anche il pareggio sul 2:2 non li fa perdere la calma. Il giovane italiano decide il set decisivo per se per 11:3 e porta la partita a casa. Solo nei quarti di finale contro il francese Bouvais Thomas (numero cinque al mondo) il meranese viene sconfitto per 3:0
49 set in quattro partite. De Chiara senza una sconfitta nel team
Una competizione di squadra non era mai così emozionante! Dopo la sconfitta per 2:1 (3:2; 0:3; 0:3) contro l`Ucraina (campioni paralimpici in carica) la squadra italiana ha dato il massimo. Nel girone i due italiani (compagno di squadra Francesco Lorenzini) si giocano l’ultima partita contro la Germania per passare alla fase di eliminazione diretta. Dopo un combatuttissimo doppio vinto per 3:2 e una sconfitta amara per 2:3 del compagno di squadra Francesco, tutti gli occhi erano puntati su Samuel e la sua partita decisiva. Dopo un vantaggio di 2:0 contro Urban Johannes (numero 20 al mondo) la concentrazione dell’atleta è diminuita e il tedesco è riuscito ad assicurarsi i prossimi due set. Nel quinto set Samuel si è ripreso e ha vinto il set 11:5.
Nel primo turno a eliminazione diretta l‘avversario era l’Olanda. Essendo stati battuti da loro al Lignano Open due mesi fa per 2:0, l’angoscia era presente. Questa volta però è andata per il meglio. Stessa scena di prima: un’altra vittoria tirata per 3:2 nel doppio, Lorenzini perde per 2:3 il singolo e Samuel decide la vittoria a squadra per 3:2. Una vittoria un po’ a sorpresa, siccome l’avversario è campione europeo in carica di classe 7. Arrivati ai quarti toccava giocare contro le medaglie d’argento di Rio: la Svezia. Questa volta i giovani italiani perdono per poco il doppio (2:3) e toccava a Lorenzini di vincere la sua partita. Sfortunatamente ha perso il singolo e con questa la gara si è conclusa.
Qui dei link di un paio di articoli della FiTet:
http://www.fitet.org/news/tennistavolo-paralimpico/9629-azzurri-nei-quarti-di-finale-in-classe-2-e-8.html